Sostegno alle famiglie: la nuova legge della Regione Toscana
La Regione Toscana ha approvato la Legge 45/2013, pubblicata sul BURT il 7/8/2013 ed entrata in vigore l'8/8/2013, per la concessione di Contributi per i bambini nati,adottati o dati in affidamento preadottivo, le Famiglie numerose, i Figli disabili.
Una legge importante la cui applicazione a favore delle persone interessate richiede la collaborazione dei comuni che dovranno inoltrare online alla Regione Toscana le domande presentate dai cittadini.
Il Comune di Montevarchi si sta organizzando per fornire un servizio utile ed efficiente che si svolgerà presso l’Ufficio “incomune” a partire da martedì 5 novembre con la realizzazione di un servizio su appuntamento (considerato che occorre direttamente inoltrare la domanda online) e che si svolgerà nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18 e nella giornata di sabato dalle 9 alle 13.
Dalla prossima settimana è però possibile venire presso l’Ufficio “incomune” per avere informazioni specifiche, per sapere la documentazione e la domanda da predisporre e prenotare un appuntamento.
Ecco alcune delle informazioni utili che i cittadini devono sapere.
I Requisiti per l’accesso sono i seguenti: essere in possesso della cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con permesso di soggiorno annuale; essere residenti in Toscana da almeno un anno alla data del 1°gennaio dell'anno solare cui si riferisce il contributo (esempio: per le istanze di contributo relative al 2013, si deve essere residenti in Toscana almeno dal 1 gennaio 2012); avere un ISEE non superiore ad 24.000,00 euro.
La Scadenza delle domanda è fissata per il 31/01/2014.
Occorre presentare la seguente documentazione: Codice Fiscale; Dichiarazione ISEE; Permesso di soggiorno per gli extracomunitari; Certificazione attestante handicap grave – Legge 104/92 per figlio disabile; per le adozioni o affidamenti occorre dichiarare gli estremi del provvedimento emesso dal competente Tribunale. Inoltre i richiedenti devono indicare le modalità di pagamento:
Per i bambini nati, adottati o collocati in affidamento preadottivo dal 01/01/2013 l’importo del contributo è di € 700 (una tantum).
La domanda può essere presentata dalla madre oppure, in assenza di quest'ultima, dal padre.
Si specifica che se sono nati più gemelli, si ha diritto a più contributi e il contributo è cumulabile con gli altri contributi di sostegno alle famiglie da disposizioni nazionali o da regolamenti degli enti locali.
Per famiglie numerose si intende quelle che hanno almeno 4 figli e l’importo è di € 700 (annuali) con un incremento di 175,00 euro per ogni figlio oltre il quarto.
L'istanza per il contributo per le famiglie numerose può essere presentata dal soggetto titolare dei carichi di famiglia. Anche in questo caso il contributo è cumulabile con gli altri contributi di sostegno alle famiglie da disposizioni nazionali o da regolamenti degli enti locali.
Per il caso di un figlio disabile l’importo del contributo è di € 700,00 (annuali) .
Le istanze di contributo a favore delle famiglie con figlio disabile devono essere corredate da apposita Certificazione attestante la condizione di handicap permanente grave n. 104/92.
Anche in questo caso il contributo è cumulabile con gli altri contributi di sostegno alle famiglie da disposizioni nazionali o da regolamenti degli enti locali.
La legge ha valenza per gli anni 2013, 2014 e 2015.
Una legge importante la cui applicazione a favore delle persone interessate richiede la collaborazione dei comuni che dovranno inoltrare online alla Regione Toscana le domande presentate dai cittadini.
Il Comune di Montevarchi si sta organizzando per fornire un servizio utile ed efficiente che si svolgerà presso l’Ufficio “incomune” a partire da martedì 5 novembre con la realizzazione di un servizio su appuntamento (considerato che occorre direttamente inoltrare la domanda online) e che si svolgerà nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18 e nella giornata di sabato dalle 9 alle 13.

Ecco alcune delle informazioni utili che i cittadini devono sapere.
I Requisiti per l’accesso sono i seguenti: essere in possesso della cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con permesso di soggiorno annuale; essere residenti in Toscana da almeno un anno alla data del 1°gennaio dell'anno solare cui si riferisce il contributo (esempio: per le istanze di contributo relative al 2013, si deve essere residenti in Toscana almeno dal 1 gennaio 2012); avere un ISEE non superiore ad 24.000,00 euro.

Occorre presentare la seguente documentazione: Codice Fiscale; Dichiarazione ISEE; Permesso di soggiorno per gli extracomunitari; Certificazione attestante handicap grave – Legge 104/92 per figlio disabile; per le adozioni o affidamenti occorre dichiarare gli estremi del provvedimento emesso dal competente Tribunale. Inoltre i richiedenti devono indicare le modalità di pagamento:
Per i bambini nati, adottati o collocati in affidamento preadottivo dal 01/01/2013 l’importo del contributo è di € 700 (una tantum).
La domanda può essere presentata dalla madre oppure, in assenza di quest'ultima, dal padre.

Per famiglie numerose si intende quelle che hanno almeno 4 figli e l’importo è di € 700 (annuali) con un incremento di 175,00 euro per ogni figlio oltre il quarto.
L'istanza per il contributo per le famiglie numerose può essere presentata dal soggetto titolare dei carichi di famiglia. Anche in questo caso il contributo è cumulabile con gli altri contributi di sostegno alle famiglie da disposizioni nazionali o da regolamenti degli enti locali.
Per il caso di un figlio disabile l’importo del contributo è di € 700,00 (annuali) .
Le istanze di contributo a favore delle famiglie con figlio disabile devono essere corredate da apposita Certificazione attestante la condizione di handicap permanente grave n. 104/92.
Anche in questo caso il contributo è cumulabile con gli altri contributi di sostegno alle famiglie da disposizioni nazionali o da regolamenti degli enti locali.
La legge ha valenza per gli anni 2013, 2014 e 2015.
A Montevarchi le domande si presentano all'ufficio "incomune" su appuntamento a partire dal 5 novembre. Verifica tutti i requisiti. L'Ufficio a disposizione per maggiori informazioni