AFFIDO E ADOZIONE nel Valdarno
SIAMO APERTI AL CONTRIBUTO DI ALTRI GENITORI CHE IN ZONA HANNO ESPERIENZA E CONTATTI IN MERITO
TEMI IMPORTANTI SU CUI INSIEME VOGLIAMO FARE RETE ANCHE NEL VALDARNO
Il Centro Adozioni è un servizio pubblico gratuito per coloro che desiderano informazioni sull'adozione nazionale ed internazionale, in particolare per conoscere il percorso adottivo, le norme che lo regolano e le altre forme di solidarietà a favore dell'infanzia.
I Centri per l'Adozione, istituiti a livello sovrazonale delle quattro aree vaste, nascono ed operano in attuazione di un Accordo di programma tra Regione Toscana ed enti territoriali per l'applicazione delle leggi in materia di adozione.
In attuazione di tale accordo sono stati attivati presso i Comuni capofila Firenze, Prato, Pisa e Siena, quattro Centri con compiti di informazione, preparazione e sostegno alle coppie che intendono avviare un percorso di adozione.
I rapporti di collaborazione fra i Centri Adozione e gli Enti Autorizzati per l'adozione internazionale sono definiti sulla base di protocolli operativi periodicamente rinnovati fra Regione, Comuni capofila ed Enti.
Centro Adozioni di Firenze
Orario Apertura al Pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.30
Martedì e Giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30
Indirizzo: Via Palazzuolo 12
Telefono: 055 2616414 - 055 2616416
Fax: 055 2616415
e-mail: centro.adozioni@comune.fi.it
INFO PER ADOZIONE
- https://www.commissioneadozioni.it/it/per-una-famiglia-adottiva/per-adottare.aspx
- https://www.leradicieleali.com/html/scuola.html#miur
- https://www.famiglienuove.org/it/adozioniint.php
- https://www.aibi.it/ita/attivita/
- .....
------------------
I Centri Affidi
Il Centro Affidi è un servizio pubblico che recepisce la disponibilità di un nucleo affidatario. I servizi sociali del territorio, che seguono il bambino e la sua famiglia di origine, individuano i nuclei disponibili al fine di un adeguato abbinamento che risponda sia alle esigenze del bambino che a quelle della sua famiglia.
Operativamente l'intervento di affido familiare si realizza infatti attraverso il lavoro integrato tra i Servizi sociali territoriali, cui compete l'elaborazione del progetto educativo personalizzato per il minore e la sua famiglia, ed il Centro Affidi, il quale opera per la promozione dell'affidamento, la formazione degli operatori e la preparazione ed il supporto agli affidatari.
Obiettivi ed attività del Centro Affidi
•promuovere lo strumento dell'affidamento familiare e sensibilizzare la comunità; •preparare e selezionare le famiglie disponibili all'affido;
•sostenerle nel loro impegno;
•concorrere al progetto di affidamento in collaborazione con i servizi sociali e sociosanitari
integrati;
•realizzazione ed aggiornamento della banca dati sulle famiglie disponibili e impegnate
nell'affidamento.
Chi può diventare affidatario
Possono diventare affidatari: famiglie con o senza figli, le coppie conviventi, le persone singole.
Requisiti:
- disponibilità affettiva e volontà di sostenere per un periodo di tempo un minore; - essere realmente consapevoli della presenza e dell'importanza della famiglia
d'origine nella vita del minore;
- la condivisione del progetto di intervento sul minore da parte di tutti i membri della famiglia affidataria.
Il percorso:
il percorso per i nuclei (coppie o single) che si rendono disponibili per l'affidamento è il seguente:
- incontro formativo sulla realtà dell'affidamento con gli operatori dei Centri Affido; - partecipazione ad un gruppo di formazione che prevede una serie di incontri incentrati sulle principali caratteristiche e dinamiche dell'affido; - colloqui individuali e di coppia con gli operatori dei Centri Affido.
Operatori del servizio: Assistenti sociali, psicologi e personale amministrativo
appositamente formati sulle tematiche dell'affidamento.
Monitoraggio delle attività
La Regione, in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti e nell'ambito dei quadri programmatici del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza (www.minoritoscana.it), sostiene le seguenti attività:
- implementazione del sistema di monitoraggio del percorso dell'affidamento(raccolta coordinata ed analisi di informazioni relative agli interventi realizzati sul territorio regionale); - organizzazione di percorsi formativi e di aggiornamento per gli operatori impegnati nelle attività di affidamento.
Per il Valdarno fiorentino
Il Centro Affidi della Zona Fiorentina Sud - Est è un servizio nato da una condivisione unitari delle 13 Amministrazioni Comunali della Zona, la ASl ed i gruppi e le associazioni di famiglie affidatarie del territorio sulla necessità di promuovere l'affidamento familiare e fornire consulenze e supporto ai servizi territoriali e alle famiglie affidatarie.
Indirizzo: Via Longo, 1 - Ponte a Ema - 50012 Bagno a Ripoli
Telefono: 055 645093 - 335 7799826
Fax: 055 645093
Email: centroaffidi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
https://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a1.07.23.13.26 (presente un gruppo di famiglie affidatarie presso il Condominio solidale Il Sogno che prosegue questo percorso)
Per il Valdarno aretino
Centro Affidi Arezzo
Indirizzo: Via Garibaldi 15, Arezzo
Telefono: 0575/403386
Fax: 0575/298042
Email: m.bigi@comune.arezzo.it
https://famigliecomuni.blogspot.it
Consultorio familiare del Valdarno a S. Giovanni
Via 3 Novembre 18 e.bonci@usl8.toscana.it
Dr.Raffaele Brogi psicologo Tel. 055-9106400
Stefania Nepi assistente sociale Tel. 055-9106425
https://www.usl8.toscana.it/wincity/i/33db25ab.htm
https://www.e.toscana.it/e-toscana/resources/cms/documents/centri_affido.pdf
INFO PER AFFIDAMENTO